Cosa sono i C.P.I.A.
COSA SONO I CPIA: – una istituzione scolastica autonoma – una rete territoriale di servizio
- I Centri hanno la medesima autonomia attribuita alle istituzioni scolastiche, sono dotati di un proprio organico.
- Hanno i medesimi organi collegiali delle istituzioni scolastiche, con gli opportuni adattamenti.
- Sono organizzati in modo da stabilire uno stretto raccordo con le autonomie locali, il mondo del lavoro e delle professioni.
- Realizzano un’offerta formativa strutturata per livelli di apprendimento.
- I Centri possono ampliare l’offerta formativa.
Percorsi di primo livello articolati in 2 periodi didattici:
- Primo periodo: conseguimento titolo conclusivo del primo ciclo di scuola secondaria di primo grado
- Secondo periodo: conseguimento della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all'obbligo di istruzione relative alle attività e insegnamenti comuni a tutti gli indirizzi degli Istituti Tecnici e Istituti Professionali.
Percorsi di secondo livello articolati in 3 periodi didattici:
- I percorsi restano incardinati negli istituti superiori serali di appartenenza e sono finalizzati al conseguimento del titolo conclusivo del secondo ciclo di scuola secondaria di secondo grado.
Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della Lingua italiana
- Percorsi di alfabetizzazione e percorsi di apprendimento della lingua italiana finalizzati al raggiungimento del livello A2 QCER
Corsi di ampliamento dell'offerta formativa
- Lingua italiana liv. B1, B2, C1, C2 con possibilità di sostenere gli esami CILS
- Lingua inglese con possibilità di sostenere gli esami Trinity GESE
- Informatica
- Università degli Adulti
Nascono i CPIA | CPIA di Brescia |
Allegati