Brescia e hinterland
Il CPIA1 Brescia per l'A.S. 2020-2021 propone i seguenti corsi diurni e serali per adulti:
- ALFABETIZZAZIONE E LINGUA ITALIANA PER STRANIERI LIV. A1 E A2
- DIPLOMA LICENZA MEDIA (PRIMO LIVELLO - PRIMO PERIODO)
- BIENNIO SUPERIORI DELLE MATERIE COMUNI (PRIMO LIVELLO - SECONDO PERIODO)
- AMPLIAMENTO: LINGUA ITALIANA LIV. B1, B2, C1, C2
CAUSA EMERGENZA COVID NON SI GARANTISCE L'ATTIVAZIONE DEI CORSI DI AMPLIAMENTO
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
Corsi Attivati presso la sede di Brescia in via G. Galilei al n. 44/b
nell'A.S. 2018/2019
CORSI DI LINGUA ITALIANA
LIVELLO PRE-A1 | mattina - pomeriggio - sera |
LIVELLO A1 | mattina - pomeriggio - sera |
LIVELLO A2 | mattina - pomeriggio - sera |
LIVELLO A1+A2 | / |
LIVELLO B1 | mattina - sera |
LIVELLO B2 | mattina |
LIVELLO C1 | mattina |
LIVELLO C2 | mattina |
CORSI DI PRIMO LIVELLO
PRIMO PERIODO (LICENZA MEDIA) | pomeriggio - sera |
SECONDO PERIODO (BIENNIO SUPERIORI) | pomeriggio |
CORSI DI LINGUA INGLESE
LIVELLO PRE-A1 | Giovedì 17:30-19:00 (+ preparazione Trinity 19:00-19:30) |
LIVELLO A2.1 | Lunedì 09:00-10:30 Giovedì 19:30-20:50 (+ preparazione Trinity 10:30-11:00 / 19:00-19:30) |
LIVELLO B1.1 | Giovedì 09:00-10:30 Lunedì 18:30-20:00 (+ preparazione Trinity 10:30-11:00 / 20:00-20:30) |
I corsi di lingua inglese proposti dal CPIA 1 Brescia prevedono anche degli incontri finalizzati alla preparazione deli esami GESE del Trinity College London, un ente certificatore internazionale, le cui certicazioni sono incentrate sulle abilità comunicative.
Gli esami GESE attestano la competenza linguistica nell’inglese parlato e, presso il CPIA 1 Brescia, si svolgono una volta all’anno, nel mese di giugno, per dare la possibilità ai corsisti che hanno frequentato le lezioni di verificare quanto hanno effettivamente imparato durante l’anno, sostenendo una conversazione con un esaminatore madrelingua.
Ai corsisti verrà proposto un grade adeguato al corso seguito, tenendo conto della corrispondenza tra i 12 grade degli esami GESE e i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.